Individuale, per la coppia, per la famiglia, di gruppo
La consultazione psicologica corrisponde all’offerta di un primo spazio di ascolto funzionale alla definizione e alla comprensione della natura dello stato di malessere e/o disagio psicologico. La consultazione consiste in una serie di colloqui e può prevedere, con finalità psicodiagnostiche, l’utilizzo di materiale testale. Lo scopo della consultazione è, oltre alla valutazione dello stato di sofferenza psicologica, l’orientamento rispetto alle possibilità di trattamento che corrispondono, in termini di utilità clinica, ai bisogni psicologici evidenziati. Può essere seguita da un percorso di supporto psicologico, cioè un intervento finalizzato all’individuazione ed attivazione delle risorse a disposizione – personali e di contesto – utili alla gestione dello stato di disagio e/o di malessere. È un trattamento di durata medio/breve che, attraverso il contenimento emotivo, si pone come obbiettivo il sostegno delle capacità di resilienza e adattative.